Due miti da sfatare:
1. Trello serve solo per gestire progetti.
2. Un portfolio è adatto solo per grafici e creativi.
Oggi vorrei suggerirti un uso diverso di entrambi i punti: realizza con Trello un portfolio per tenere traccia delle tue competenze, dei tuoi traguardi e dei tuoi obiettivi futuri. Una raccolta utile per documentare il tuo percorso.
Quali sono le attività, i progetti o i lavori che stai seguendo?
Di cosa sei fiero?
Quali sono i progetti online e offline che ti danno più soddisfazione?
Ecco che una bacheca di Trello può aiutarti a disegnare il tuo percorso: quali corsi hai seguito, a quali eventi hai partecipato, chi ti segue online, chi è il tuo pubblico di riferimento… Una via di mezzo tra un CV e un Media Kit.
In ogni card di Trello puoi aggiungere video, link, immagini, audio, file… tutto ciò che serve per spiegare cosa hai fatto e cosa farai aggiungendo per esempio una lista “prossimi passi”.
Riporta le tue abilità o identifica un problema che hai risolto. Prendi nota delle persone con le quali hai collaborato, di un evento particolare o di un fatto degno di nota.
Un portfolio di questo tipo aiuta a far emergere le tue caratteristiche e le tue abilità. Si tratta di realizzare qualcosa che parli di te e che ti aiuti a mantenere la rotta.